La sostenibilità per ICAM
Il nostro impegno per uno spazio sostenibile per le merci, per le persone, per il pianeta.
Abbiamo a cuore le persone e il pianeta: ci impegniamo per ridurre l’impatto causato dalla gestione e distribuzione delle merci, per fare spazio a un mondo più accessibile e inclusivo, che integra benessere, produttività e sostenibilità.

Vision e Mission
“ Avvicinare i materiali e le merci alle persone in modo sostenibile ”
Il nostro percorso verso uno sviluppo sempre più sostenibile è ispirato quotidianamente dalla nostra vision.
Agire in modo sostenibile sotto il profilo economico, sociale e ambientale si traduce in azioni quotidiane, come progettare e produrre soluzioni intelligenti per una mobilità delle merci sostenibile; valorizzare le nostre persone; ridurre gli impatti sull’ambiente; gestire in modo responsabile i fornitori; sostenere e supportare le comunità locali.

Lettera agli Stakeholder
Il bilancio di sostenibilità 2022 è il primo risultato di un percorso che abbiamo deciso di intraprendere in modo responsabile cercando di “mettere a sistema” le azioni che stiamo portando avanti in tema di sostenibilità, rendicontando i risultati raggiunti, in stretta coerenza con futuri obiettivi sfidanti, ma allo stesso tempo traguardabili.
President & CEO di ICAM S.r.l.
Highlight 2022
I numeri della sostenibilità
Environment
570 Kw
Potenza installata del fotovoltaico
100%
Acqua piovana recuperata e riutilizzata
93%
Rifiuti destinati al recupero
-20,8%
di emissioni tCo2
55%
Energia elettrica derivante da fonti rinnovabili
Social
112
Dipendenti
99%
Dipendenti con contratto a tempo indeterminato
40
Età media
1.745
Ore di formazione
42%
Impiegati Donna
99%
Acquisti da fornitori italiani
Governance
24,8 mln
Fatturato
+52%
Incremento di fatturato rispetto al 2021
150
Nuovi clienti
6 mln
EBITDA
2,65 mln
di utile
4 mln
Investimenti in processi e tecnologie innovative nel triennio 2020-2022
Modello di business e nostra strategia
Il nostro modo di fare impresa: prenderci cura delle persone, delle merci e del pianeta
La creazione di un futuro più sostenibile ed equo è alla base di tutte le nostre scelte: quali progetti implementare per disegnare la mobilità delle merci e supportare gli individui e le comunità che serviamo; con chi collaborare; come mobilitare il capitale.
Abbiamo integrato i fattori ambientali, sociali e di governance nella nostra strategia e nell’operatività di tutti i giorno attraverso un processo strutturato che prevede: l’analisi del contesto di sostenibilità, l’identificazione dei temi prioritari a livello strategico e per gli stakeholder, la definizione di obiettivi di sviluppo, la pianificazione di azioni, investimenti per raggiungere gli obiettivi pianificati, la valutazione e gestione dei rischi/opportunità, il monitoraggio ed il reporting, attraverso il coinvolgimento degli Stakeholder rilevanti.
I pilastri del Piano di Sostenibilità
I nostri pilastri per uno sviluppo sostenibile

PEOPLE
Le persone sono il cuore dell’innovazione e il motore dello sviluppo sostenibile. Promuoviamo un modello di lavoro che integra produttività, benessere e sostenibilità.
Valorizziamo le persone oltre le differenze, favorendo l’azzeramento del gender gap come elemento di equità e meritocrazia.
PLANET
Vogliamo lasciare il segno, ma non l’impronta. Tuteliamo il capitale naturale e limitiamo il nostro impatto ambientale.
Ci impegniamo ogni giorno nel percorso di risparmio delle risorse e riduzione dell’impatto ambientale, in favore di un’economia circolare.
Il nostro impegno si traduce in iniziative per la riduzione dei consumi e delle risorse, per la prevenzione e la gestione dei rifiuti, oltre a numerose azioni per governare e monitorare con responsabilità i nostri processi produttivi e l’impatto dei nostri prodotti.


Smart Technologies
Vogliamo ridisegnare lo spazio per gestire, distribuire e vendere i materiali e le merci, integrando le più avanzate tecnologie con le migliori competenze ed esperienze.
Investiamo in ricerca, innovazione tecnologica e competenze per accelerare la transizione verso uno sviluppo sostenibile e inclusivo e lasciare un mondo migliore alle generazioni future.
Gestiamo i processi di innovazione attraverso un modello di Open Innovation, fondato sulla contaminazione di idee, conoscenze e competenze. Massimizziamo il valore del ciclo di vita totale dei nostri prodotti, riducendo al minimo il costo di proprietà per i nostri clienti.
GOVERNANCE
Una solida Governance è alla base della cultura fatta di innovazione, impegno e ascolto che ha portato la nostra azienda a creare valore in diversi mercati geografici e settori industriali.
Ci impegniamo a mantenere alti standard di Corporate Governance e Risk Management e a comunicare in modo trasparente le nostre procedure, in modo supportare i diversi Stakeholder, nel valutare la nostra azienda sulla gestione e l’efficacia del sistema dei controlli interni.

Stakeholder e temi materiali
Lo spazio intelligente genera valore condiviso
Per affrontare le nuove sfide e favorire lo sviluppo sostenibile, è per noi indispensabile stabilire e mantenere una relazione solida e duratura con tutti gli Stakeholder, basata sul coinvolgimento attivo e sul dialogo costante: i valori che emergono e si affermano a partire dal dialogo rafforzano la reputazione e l’eticità del nostro modo di fare impresa. L’analisi di materialità ci permette di delineare i temi ESG che costituiscono una priorità per la nostra azienda e per i nostri Stakeholder, interni ed esterni, e che influiscono sui nostri risultati di business e sulla creazione di valore a lungo termine.
Mappa Stakeholder
Obiettivi di sostenibilità
Il nostro contributo all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite
La nostra strategia di crescita è in piena sintonia con l’Agenda 2030 dell’Organizzazione delle Nazioni Unite e i suoi 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, per costruire un futuro inclusivo, sostenibile e resiliente per le persone, le merci e il pianeta.
Abbiamo identificati 13 obiettivi prioritari perché rilevanti per il nostro business e coerenti con il nostro Piano Strategico.
Il Rapporto di Sostenibilità
Il documento che illustra con trasparenza il nostro percorso di sostenibilità e l’impatto delle nostre azioni in ambito economico, ambientale e sociale, redatto secondo i “GRI Sustainability Reporting Standards”. Include il dettaglio dei risultati raggiunti e il percorso definito per gli anni a venire, in linea con l’Agenda 2030 e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. I risultati presenti in questo rapporto sono stati raggiunti grazie alle Persone ICAM, alla loro instancabile passione e dedizione.
Le informazioni e i dati riportati si riferiscono al periodo 1 gennaio – 31 dicembre 2022.
Il documento che illustra con trasparenza il nostro percorso di sostenibilità e l’impatto delle nostre azioni in ambito economico, ambientale e sociale, redatto secondo i “GRI Sustainability Reporting Standards”. Include il dettaglio dei risultati raggiunti e il percorso definito per gli anni a venire, in linea con l’Agenda 2030 e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. I risultati presenti in questo rapporto sono stati raggiunti grazie alle Persone ICAM, alla loro instancabile passione e dedizione.
Le informazioni e i dati riportati si riferiscono al periodo 1 gennaio – 31 dicembre 2022.
Resta sempre sul pezzo con le soluzioni automatiche ICAM.
Compila il form di contatto per saperne di più